L’osmosi è un processo naturale che avviene anche a livello della membrana cellulare, in base al quale, se poniamo due soluzioni a diversa concentrazione separate da una membrana semipermeabile, ci sarà un flusso dalla soluzione meno concentrata a quella più concentrata, questa pressione esercitata sulla membrana da queste soluzioni, è detta pressione osmostica. Applicando una pressione nella soluzione più concentrata, si avrà il fenomeno inverso (osmosi inversa), cioè la soluzione più concentrata tenderà a passare attraverso la membrana e a diluirsi nella soluzione meno concentrata.
Riportando quanto descritto ad un impianto ad osmosi inversa, l’acqua che entra nell’impianto subisce una pre filtrazione con un filtro a 5 micron per l’eliminazione degli eventuali solidi sospesi ed un filtro a carboni attivi che assicura l’eliminazione del cloro. L’acqua è poi messa in pressione da una pompa e fatta passare attraverso queste membrane. In uscita avremo due soluzioni acquose, una depurata ed una di scarto che verrà eliminata. La concentrazione di Sali minerali (Calcio, Magnesio, Sodio ecc..) nell’acqua depurata può essere stabilita a nostro piacimento grazie ad un sistema interno che consente di aumentare o diminuire la quantità di Sali minerali disciolti in essa. In ultima analisi, Osmocasa trattiene selettivamente i sali minerali in eccesso, nitrati, nitriti, pesticidi, batteri, virus, cloro, metalli pesanti e tutte le sostanze inquinanti potenzialmente dannose all’uomo, mantenendo il corretto equilibrio salino.
Osmocasa è un impianto conforme al Decreto Ministeriale 6 Aprile 2004 n. 174 Disponibile nei modelli: Osmocasa Slim, Osmocasa 70, Osmocasa Ice.
ACCESSORI INCLUSI
- Rubinetto a lavello
- Valvola di intercettazione d’ingresso
- Attacco per lo scarico
- Tubi per connessioni idrauliche
- Contalitri digitale per cambio filtri periodico
- Sonda antiallagamento
- Cavo di alimentazione elettrica
- Sterilizzatore UV con tecnologia LED
OPTIONAL
- Rubinetto a lavello a tre vie
CARATTERISTICHE TECNICHE
MODELLI OSMOCASA | SLIM PLUS | PLUS | ICE | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Produzione nominale* | 90 lt/h | 90 lt/h | 150 lt/h | |||||||
Dimensioni L x P x H (cm) | 41 x 46 x 11.5 | 32.5 x 42 x 23.2 | 31 x 40.5 x 44 | |||||||
Conducibilità max acqua ingresso | 2000 TDS | 2000 TDS | 2000 TDS | |||||||
Pressione acqua ingresso min-max | 1,5 – 3 bar | 1,5 – 3 bar | 1,5 – 3 bar | |||||||
Pressione di esercizio | 8 – 9 bar | 8 – 9 bar | 8 – 10 bar | |||||||
Membrane | TFC | TFC | TFC | |||||||
Pre filtro a sedimenti | 5 μm polipropilene | 5 μm polipropilene | 5” a cartuccia | |||||||
Pre filtro a carboni attivi | In linea | In linea | 5” a cartuccia | |||||||
Connessione acqua ingresso | A calzamento 10 mm | A calzamento 10 mm | A calzamento 10 mm | |||||||
Connessione acqua depurata | Push–fit fitting 6 mm | Push–fit fitting 6 mm | Push–fit fitting 6 mm | |||||||
Connessione scarico | Push–fit fitting 6 mm | Push–fit fitting 6 mm | Push–fit fitting 6 mm | |||||||
Potenza assorbita | 230 V – 50 Hz | 230 V – 50 Hz | 230 V – 50 Hz | |||||||
Pressostato alta pressione | 120 W | 250 W | 370 W | |||||||
Pressostato bassa pressione | √ | √ | √ | |||||||
Vessel in pvc | √ | √ | √ | |||||||
Membrane per osmosi | 2 x 1812 | 2 x 1812 | 3 x 1812 | |||||||
Valvola di regolazione pressione | 2 x 1812 | 2 x 1812 | 3 x 1812 | |||||||
Manometro pressione lavoro | √ | √ | √ | |||||||
Centralina elettronica | √ | √ | √ | |||||||
* La produzione è da intendersi nominale e può variale del +- 20% in relazione alla salinità e alla temperatura.
I dati sopra riportati sono stati ottenuti con acqua a temperatura 25° C